L’aggiornamento del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un passaggio cruciale per garantire la sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle normative. Nel 2025, le nuove direttive e modifiche legislative richiedono un’attenzione particolare per mantenere il DVR sempre aggiornato. Ma quando è obbligatorio rivederlo? E quali sono le principali novità normative? Scopriamolo insieme.
Perché aggiornare il DVR è indispensabile
Il DVR non è un documento statico, ma deve riflettere le condizioni reali dell’azienda. Secondo l’Art. 29 del D.Lgs. 81/08, il DVR deve essere aggiornato nei seguenti casi:
- Modifiche significative al processo produttivo o all’organizzazione del lavoro.
- Evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione.
- Infortuni rilevanti o necessità evidenziate dalla sorveglianza sanitaria.
Questi aggiornamenti garantiscono che il DVR rispecchi fedelmente il contesto aziendale e le normative in vigore.
Novità normative e tematiche dell’ultimo anno
Ambienti confinati e assimilabili: | norma Uni 11958:2024 |
Manutenzione antincendio: | norma UNI 9994-1:2024 e Circ. Min. del 16/9/24 |
Patente a crediti cantieri: | Legge 56 del 29/4/24 e DM n. 132 del 18/9/2024 |
Uso di veicoli per trasferte di lavoro: | modifiche al Codice della Strada Legge 177 del 5/11/24 |
Sorveglianza sanitaria Locali sotterranei e semi sotterranei: | Legge 203 del 13/12/24 in modifica del D.Lgs. 81-08 e nota INL n. 9740 del 30/12/24 |
Sostanze reprotossiche e titolo Cancerogeni: | D.Lgs. 135-24 in modifica del D.Lgs. 81-08; formazione per esposti a cancerogeni aggiornata alla monografia ’Inail 2023 |
Sostanze pericolose: | Reg. UE 2024/2564 che modifica il Reg. CLP n. 1272/2008 |
malattie professionali: | Aggiornamento elenco Decreto 15 novembre 2023 |
Uso PLE: | Circolare Ministeriale n. 7 del 12/9/24 |
Sistemi di gestione: | IAF-ISO, Comunicato congiunto 22/2/24 su cambiamenti climatici; Addendum n. 1 di Aprile 2024 |
Radon | DPCM 11.1.2024 Piano nazionale d’azione Radon, eventuali mappature regionali di rischio |
Salubrità acqua potabile e Legionella | D.Lgs. 18-2023; Circolare ministeriale 4 gennaio 2024; Ordinanza Cassazione penale n. 42614 del 21/11/24 “diffusione di germi patogeni in forma omissiva” |
Differenze di genere (età) | Persone anziane definite come persone che hanno compiuto 65 anni dal D.lgs. 29 del 15/3/24 |
Questi cambiamenti dimostrano l’importanza di verificare e, se necessario, aggiornare il DVR almeno una volta l’anno.
Conclusione: il DVR aggiornato al 2025
Aggiornare il DVR in relazione agli aspetti sopra indicati non è solo un obbligo normativo, ma soprattutto una garanzia per la salute e la sicurezza dei lavoratori e una tutela per l’azienda. EPA DELTA è pronta a supportarti in questo percorso, con strumenti innovativi e una consulenza mirata alle tue esigenze.
Contattaci oggi stesso per avere un DVR sempre allineato alle ultime normative.